Cerchiamo di fare chiarezza: spesso gli utenti confondono il profilo personale che hanno su Fb con la pagina aziendale sempre più indispensabile per la visibilità in rete della propria azienda.
Qual è la differenza tra profilo privato e una pagina Facebook?
Un profilo, come dice la parola, è un account. Ci si accede con mail e password personali, ha una foto profilo e una copertina che racconta la vita privata. Si descrivono stati d’animo e possiamo condividere foto dei nostri animali.
E’ una sorta di “curriculum” e dunque, come ci spiega Facebook, non può essere usato ai fini commerciali, pena il blocco dell’account.
In poche parole: il profilo di FB racconta i nostri momenti privati. La pagina aziendale racconta l’attività aziendale.
Come fa un profilo ad interagire con gli altri utenti di Facebook? Chiedendo l’amicizia. Invece la pagina aziendale per interagire con gli utenti deve raccogliere tanti più possibili “mi piace” sulla pagina.
Ogni volta che pubblicherete un post sulla vostra pagina aziendale, gli utenti che hanno messo “mi piace” alla vostra pagina vedranno quel post.
Non confondete il “mi piace” messo su un post del profilo privato con il “mi piace” messo sulla pagina!
La pagina pubblica è uno strumento, pensatela come un servizio. Quindi ottima per presentarvi al mondo del mercato!
I vantaggi sono infiniti: se per un account privato il numero limitato di amicizie è di 5 mila, le pagine facebook non hanno limite ai fans e dunque il numero dei likers è destinato a crescere interagendo tra loro e creando nuovi ponti di comunicazione.
La pagina pubblica tutela la privacy delle persone che mettono i mi piace: non si può sbirciare nei profili delle persone, cosa buona perché ci limitiamo a pubblicizzare e non ad “entrare” nella vita degli utenti risultando a volte anche fastidiosi.
Una pagina pubblica è indicizzabile dai motori di ricerca. Naturalmente ogni azienda che si rispetti vuole indirizzare il traffico al proprio sito web ma quale occasione di visibilità costituisce essere presenti anche in altre forme?
Possiamo controllare l’andamento della pagina grazie allo strumento Insight: monitorare la pagina Facebook e l’interazione del pubblico (mi piace, commenti, condivisioni….) in questo modo possiamo “targhettizare! il nostro pubblico e decidere di spingere di più su una determinata categoria con post mirati ed attraenti.